Programma didattico
La batteria per i piccoli
Questo libro, scritto ed ideato dal batterista Ilario Dimasi offre un metodo di apprendimento semplice e ottimale. L’introduzione di nuovi elementi musicali, immediatamente seguita da una esercitazione pratica, è facilitata da simpatici disegni che in modo giocoso e divertente aiutano la crescita artistica dello studente, al fine di sviluppare una buona tecnica di lettura e pratica dello strumento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di eseguire dei brani strumentali in modo autonomo
La batteria per i piccoli
Questo libro, scritto ed ideato dal batterista Ilario Dimasi offre un metodo di apprendimento semplice e ottimale. L’introduzione di nuovi elementi musicali, immediatamente seguita da una esercitazione pratica, è facilitata da simpatici disegni che in modo giocoso e divertente aiutano la crescita artistica dello studente, al fine di sviluppare una buona tecnica di lettura e pratica dello strumento. Al termine del corso lo studente sarà in grado di eseguire dei brani strumentali in modo autonomo
Paragrafo 2
Nunc sapien mauris, imperdiet ac pellentesque quis, facilisis non sapien. Maecenas congue vehicula mi, id luctus mi scelerisque nec. Cras viverra libero ut velit ullamcorper volutpat. Maecenas ut dolor eget ante interdum auctor quis sed nunc. Proin faucibus, mauris vitae molestie sodales, erat nisi rhoncus justo, in placerat turpis elit sed eros. Mauris molestie, justo et feugiat rutrum, arcu metus dapibus quam, sollicitudin tempus tortor dolor et nibh.
Rudimenti sul rullante
l volume è stato scritto da Buddy Rich, uno dei più grandi batteristi di tutti i tempi, come progetto sviluppato in conseguenza alle innumerevoli richieste rivolte a Rich da parte di studenti e insegnanti. Un metodo che si differenzia dagli altri e si caratterizza come corso sistematico per i principianti, ma anche strumento di grande aiuto per l'insegnante e il musicista professionista, che desiderano migliorare la conoscenza dei rudimenti. Oltre ai principi elementari della musica, in questo libro vi sono 83 lezioni con esercizi e rudimenti, 21 esercizi di lettura e 10 che utilizzano i rudimenti, 46 studi ritmici avanzati e una lista di tutti i termini musicali più frequentemente usati. Tutto il materiale è stato pazientemente e attentamente sistemato in ordine di difficoltà graduale..
technique patterns
Dalla rinomata serie “Patterns” di Gary Chaffee, questo manuale contiene esercizi designati ad aiutare gli studenti a sviluppare capacità tecniche di livello base, intermedio ed avanzato.
Include una vasta varietà d’esercizi per le mani ed anche per la coordinazione mani-piedi. Gli argomenti trattati sono il controllo delle dita, lo sviluppo dei colpi singoli, dei colpi doppi e di quelli multipli (tre o più per mano) e le combinazioni tra mani e piedi. Un’ampia ed interessante sezione è dedicata agli stickings patterns (gli schemi di alternanze tra mano destra e sinistra) in sedicesimi e in terzine, uno dei concetti sviluppati dall’autore che ha avuto un’enorme influenza sulla batteria moderna.
time functioning patterns
Dalla rinomata serie “Patterns” di Gary Chaffe, un manuale dedicato allo sviluppo degli schemi funzionamento dei ritmi sia nel jazz che nel rock.
Gli argomenti trattati includono l’indipendenza coordinata in sedicesimi con gli ostinati sul piatto, quella in terzine con l’ostinato swing, la coordinazione jazz melodica e armonica e lo sviluppo del fraseggio lineare, uno dei concetti sviluppati dall’autore che ha avuto un’enorme influenza sulla batteria moderna. Lo scopo primario di questo testo è quello di aiutare lo studente a sviluppare un alto grado d’indipendenza coordinata sia in tempi rock che jazz e un fraseggio originale e creativo.
la coordinazione dei 4 arti
È un classico della didattica, utilizzato dai batteristi da diverse generazioni, per la prima volta tradotto in italiano. La sua principale caratteristica è quella di insegnare a sviluppare la specifica tecnica di coordinazione tra mani e piedi, portando il batterista alla completa indipendenza degli arti.
Paragrafo 4
Nunc sapien mauris, imperdiet ac pellentesque quis, facilisis non sapien. Maecenas congue vehicula mi, id luctus mi scelerisque nec. Cras viverra libero ut velit ullamcorper volutpat. Maecenas ut dolor eget ante interdum auctor quis sed nunc. Proin faucibus, mauris vitae molestie sodales, erat nisi rhoncus justo, in placerat turpis elit sed eros. Mauris molestie, justo et feugiat rutrum, arcu metus dapibus quam, sollicitudin tempus tortor dolor et nibh.
Paragrafo 4
Nunc sapien mauris, imperdiet ac pellentesque quis, facilisis non sapien. Maecenas congue vehicula mi, id luctus mi scelerisque nec. Cras viverra libero ut velit ullamcorper volutpat. Maecenas ut dolor eget ante interdum auctor quis sed nunc. Proin faucibus, mauris vitae molestie sodales, erat nisi rhoncus justo, in placerat turpis elit sed eros. Mauris molestie, justo et feugiat rutrum, arcu metus dapibus quam, sollicitudin tempus tortor dolor et nibh.
Paragrafo 4
Nunc sapien mauris, imperdiet ac pellentesque quis, facilisis non sapien. Maecenas congue vehicula mi, id luctus mi scelerisque nec. Cras viverra libero ut velit ullamcorper volutpat. Maecenas ut dolor eget ante interdum auctor quis sed nunc. Proin faucibus, mauris vitae molestie sodales, erat nisi rhoncus justo, in placerat turpis elit sed eros. Mauris molestie, justo et feugiat rutrum, arcu metus dapibus quam, sollicitudin tempus tortor dolor et nibh.
Paragrafo 4
Nunc sapien mauris, imperdiet ac pellentesque quis, facilisis non sapien. Maecenas congue vehicula mi, id luctus mi scelerisque nec. Cras viverra libero ut velit ullamcorper volutpat. Maecenas ut dolor eget ante interdum auctor quis sed nunc. Proin faucibus, mauris vitae molestie sodales, erat nisi rhoncus justo, in placerat turpis elit sed eros. Mauris molestie, justo et feugiat rutrum, arcu metus dapibus quam, sollicitudin tempus tortor dolor et nibh.